Insight Search Search Submit Sort by: Relevance Date Search Sort by RelevanceDate Order AscDesc Whitepaper September 22, 2021 The Changing Regulatory Posture Covid-19, the economy, racial equity and climate. These are what the Biden-Harris transition team initially identified as the priorities of its administration. Since President Biden took office, other pressing issues such as immigration, cyber defense, and the U.S.’s exit from Afghanistan have been added to the list. The financial services industry wasn’t expected to, and does not, make the… Flash Report April 1, 2008 I reati ambientali ex.D.Lgs.231/2001: stato dell’arte sulle proposte di recepimento approvate dal Governo Dopo un periodo di incertezza, l’iter leglistativo italiano fa un passo avanti, portando al vaglio delle Camere (per eventuali emendamenti e successiva approvazione) due nuove fattispecie di reato di natura ambientale: (i) uccisione, distruzione, cattura, prelievo o possesso di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette, e (ii) danneggiamento di habitat, oltre all’estensione della… Whitepaper July 1, 2009 Responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/2001: le novità normative Questo Insight analizza le recenti modifiche apportate al D.Lgs 231/2001, che riguardano l’Introduzione dell’art. 24-ter (criminalità organizzata), la iformulazione dell’art. 25-bis e introduzione dell’art. 25-bis.1 (turbata libertà dell’industria e del commercio) e l’introduzione dell’art.25-nonies (violazioni del diritto d’autore). Nella Newsletter sono riportati anche i principali… Flash Report November 1, 2012 Legge Anticorruzione: le principali novità Il 13 novembre 2012 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n.190 del 6 novembre 2012, contenente le “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione” (c.d. “Legge Anticorruzione”). Questo provvedimento, approvato in via definitiva il 31 ottobre scorso dalla Camera dei Deputati, entrerà in vigore il 28 novembre 2012 e… Flash Report September 1, 2013 Integrazioni al D.Lgs. 231/2001 a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legge 93/2013 Il 17 agosto 2013 è entrato in vigore il Decreto Legge 93/2013 (“Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province”), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 16 agosto 2013, n. 191. In particolare, l’art. 9 del Decreto ha integrato il primo comma dell’art. 24-bis del D.Lgs. 231/2001,… Flash Report October 1, 2014 Le nuove Linee Guida di Confindustria per la costruzione dei “Modelli 231” Dopo esser passata al vaglio del Ministero della Giustizia, è stata di recente pubblicata la nuova versione delle “Linee Guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001” di Confindustria. A sei anni dal precedente aggiornamento, la nuova versione tiene conto di: novità normative, che hanno visto un progressivo ampliamento del… Flash Report June 1, 2015 “Legge Ecoreati” e “Legge Anticorruzione”: sintesi delle novità normative e impatti ex D.Lgs. 231/2001. Sono state recentemente pubblicate in Gazzetta Ufficiale due leggi recanti “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente” (cd. “Legge Ecoreati”, L. 68/2015), approvata dal Senato in data 19 maggio ed entrata in vigore il 29 dello stesso mese, il giorno dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e “Disposizioni in materia di delitti contro la Pubblica Amministrazione, di associazioni… Whitepaper September 24, 2016 Governare la Compliance in aziende complesse. Indagine sui sistemi di Compliance nei gruppi italiani multinazionali Ricerca condotta da Protiviti in collaborazione con Cleary Gottlieb volta a identificare le principali caratteristiche dei programmi globali di gestione della Compliance in gruppi italiani complessi e con presenza internazionale. Flash Report November 1, 2016 Il nuovo Standard ISO 37001 e le implicazioni sui Sistemi di Gestione Anticorruzione La lotta alla criminalità dei “colletti bianchi” ha portato, negli ultimi anni, a una proliferazione di leggi e regolamenti in materia di Anticorruzione sia a livello internazionale che nazionale e, di conseguenza, a un crescente livello di complessità del contesto normativo in cui le aziende operano. In particolare, l’esigenza di confrontarsi con normative diverse tra loro e in continua… Flash Report February 21, 2017 Dieselgate: quali impatti sulle Car Financing Institution (CFI)? Con il termine Dieselgate si indica lo scandalo che ha coinvolto il Gruppo Volkswagen (VW) nel settembre 2015, per il quale la casa automobilistica tedesca è stata accusata dall’agenzia statunitense EPA (U.S. Environmental Protection Agency) di aver intenzionalmente manipolato le emissioni di NOx (ossido di azoto) di diversi modelli dotati di motori a combustione diesel. Il Dieselgate ha prodotto… Load More